man

Applicazioni

OptoGait è un sistema che rappresenta lo stato dell'arte nell'analisi della camminata utilizzando un approccio oggettivo nell'analisi dei dati relativi alla prevenzione degli infortuni ed alla riabilitazione. Storicamente l'analisi della camminata è stata condotta in modo preciso ed accurato anche se sfortunatamente a costi non sempre accessibili limitandone l'utilizzo presso i grandi centri d'indagine biomeccanica. Nell'ottica di un controllo dei costi per i sistemi di diagnostica quotidiana si sono spesso utilizzate delle pedane di pressione o di forza, tuttavia questi strumenti hanno come limite intrinseco quello di non poter fornire un'analisi dinamica della camminata. OptoGait offre a medici, terapisti e ricercatori la possibilità di avere un proprio laboratorio portatile high-tech a costi estremamente contenuti.

OptoGait è completamente modulare e può fornire un sistema di misura che può variare da un minimo di un metro fino ad un massimo di 100m. Sistemato poi su un treadmill fornisce in modo istantaneo tutti i parametri della camminata. Tutti i dati (come ad esempio i tempi di stance e swing, di singolo e doppio supporto) sono misurati con una precisione di un millesimo di secondo e permettono in maniera oggettiva di valutare la gravità di un infortunio e di verificare l'efficacia dell'azione terapeutica

I dati acquisiti da OptoGait uniti, all'interno della stessa piattaforma software, all'analisi dei video laterale e frontale permettono:

  • la verifica dell'andamento nel tempo dei parametri della gait analysis in modo da valutare l'efficacia dei trattamenti riabilitativi
  • la prevenzione degli infortuni evidenziando la tendenza di un comportamento sempre più asimmetrico prima che il dolore compaia.
  • di identificare le cause reali ed indirette di alcuni infortuni cronici attraverso i valori differenziali dei parametri della camminata.
  • di memorizzare tutti gli aspetti dell'analisi dinamica del paziente (dati e video) per verificarne l'efficienza.

Qui di seguito sono riportati alcuni esempi di valutazione con OptoGait:

  1. Utilizzo di un metro singolo su treadmill:
    1. verifica dei parametri della camminata in real time
    2. analisi delle asimmetrie dei valori di stance (tempi di contatto), di swing (tempi di volo di ogni piede) e della lunghezza del passo.
    3. ripetendo 30 secondi di analisi a velocità crescenti del treadmill, verificare se le asimmetrie aumentano o si riducono.
    4. prendere nota dei valori di asimmetria e della velocità del treadmill nella situazione di massima efficienza.
    5. questo valore del "ritmo della camminata" è un ottimo punto di partenza per l'intervento riabilitativo: la valutazione di diversi tipi di scarpa, di plantari, di esercizi specifici, possono essere impiegati per il miglioramento delle asimmetrie del paziente. In funzione poi delle diverse esigenze del paziente si può ripetere il protocollo per diversi valori di velocità.
     
  2. Utilizzo di un metro singolo a terra:
    1. Si può cominciare con un test basico di salto per la verifica dell'efficienza biomeccanica. Si valutano i tempi di volo e di contatto di ogni gamba per l'analisi della simmetria.
    2. Un classico test di Squat Jump può essere eseguito per la verifica della massima potenza in abbinamento all'angolo di rotazione pelvica (dal video). Si possono poi basare alcuni protocolli di allenamento a partire ad questo valore di angolo di massima potenza.
    3. Salti in monopodalico in varie direzioni (destra-sinistra o avanti-indietro) possono essere utilizzati per la comparazione dei valori di potenza. Tuttavia si noti che il valore della potenza non deve essere la valutazione dominante: la simmetria è la chiave di molti programmi riabilitativi
    4. Test di Agility arto destro e sinistro possono essere valutati tramite semplici ski test (salti laterali a distanza prefissata con alternanza destra sinistra). I tempi di contatto e volo della gamba destra e sinistra possono essere facilmente comparati. In generale si deve assicurare che non ci siano lati favoriti.
     
  3. Utilizzo del sistema modulare con cinque o più metri:
    1. con il sistema modulare si possono analizzare gli aspetti della camminata naturale o della corsa su diverse superfici e senza alcuna superficie aggiunta tra il paziente ed il suolo (come nel caso di utilizzo di tappeti a pressione).
    2. tutti i parametri della gait analysis o dello sprint (i.e. velocità ed accelerazione di ogni piede) sono facilmente misurabili.
    3. si ottengono in real time i parametri di asimmetria.
    4. La lunghezza del sistema è completamente flessibile in misura dello spazio disponibile (da 1 a 100m) e le barre possono essere posizionate ad una larghezza di quasi sei metri.
    5. si possono introdurre dei riferimenti o degli ostacoli all'interno dell'area di misura per valutare la camminata in situazioni reali.
     
  4. Con OptoGait l'elettromiografia superficiale è più accessibile: infatti OptoGait può lavorare come un foot switch virtuale senza più la necessità di utilizzare i fastidiosi contatti sotto i piedi dei pazienti. 

Ovviamente gli esempi riportati sono solo alcuni dei protocolli di analisi che si possono utilizzare per l'analisi dei pazienti.